L’A.N.T.E.O. “Nuova Era” ha come principali obiettivi quelli di:
Contribuire allo sviluppo CULTURALE e CIVILE dei CITTADINI tutti, senza DISTINZIONE di RAZZA, RELIGIONE o CULTURE alla più ampia diffusione della SOLIDARIETÀ nei rapporti umani e fra le diverse culture.
PROMUOVERE, DIFFONDERE ed AMPLIARE la CONOSCENZA di tutte le CURE DOLCI (Discipline Olistiche per la Salute e Discipline Bio Naturali), al fine di favorire il miglioramento delle condizioni di vita dell’ESSERE UMANO e della sua CRESCITA INTERIORE, sia nella Pratica Diretta sia negli aspetti tecnici, formativi, di studio e di Ricerche Sperimentali.
L’A.N.T.E.O. “Nuova Era” in sinergia con le Associazioni di maggior rilievo punta a far accettare le nostre attività ai più alti livelli Ufficiali.
Inoltre, attraverso rapporti Istituzionali con il Parlamento ed il CNEL (Consiglio Nazionale Economia Lavoro) l’A.N.T.E.O. “Nuova Era”, si fa promotrice di iniziative tese ad ottenere una Normativa Giuridica ed un Riconoscimento Ufficiale dell’intera Categoria Rappresentata dall’Accademia; nonchè Tutelare e Promuovere la capacità Professionale dei Propri Associati.
La necessità dei Corsi
e la Formazione Professionale
Come ben sappiamo stiamo vivendo un momento storico caratterizzato da una profonda instabilità Socio-Economica ed un’obiettiva sfiducia nell’affidabilità dei modelli culturali di riferimento; scaturiti istituzionalmente dalle ultime civilizzazioni culturali, questi modelli stanno perdendo progressivamente la capacità di rispondere alle necessità di proiezione delle forze lavoro emergenti nel mondo delle “Libere Professioni”.
La realizzazione Professionale e l’inserimento operativo nella vita politica e sociale sono e saranno sempre gli obiettivi primari che il sistema educativo-formativo vuole conseguire, mentre le trasformazioni Socio-Dinamiche, i nuovi assetti Geo-Politici e le mutazioni dei mezzi e dei modi di produrre queste nuove figure di lavoratori, inducono bisogni culturali nuovi e fanno emergere profili professionali che cercano di rispondere in maniera adeguata alle esigenze del mondo del lavoro che cambia.
Ora, l’insieme delle ricerche, delle indagini e delle statistiche sull’intero processo della vita sociale contemporanea, attraverso il quale, individui e gruppi, hanno imparato a sviluppare coscientemente il complesso delle capacità, attitudini e conoscenze, indicano in modo chiaro e ben definito, nell’analisi e nel confronto delle esperienze vissute, principi e metodi che richiedono sempre più, maggiore conoscenza e professionalità per essere al passo con i tempi che evolvono.
Ed è, non solo a partire da queste basi, che l’A.N.T.E.O. “Nuova Era” ritiene indispensabile la formazione professionale attraverso Seminari e Corsi ma, anche in conformità ai Disegni di Legge N° 680 /96 – N° 972/96 – N° 2230/96 – N° 3019/97 presentati alla Presidenza della CAMERA e N° 1620/96 – N° 2364/97 presentati alla Presidenza del SENATO e, in base allo schema di Legge in materia di Libere Professioni presentato al Governo dal CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e Lavoro), per il riordino delle Professioni intellettuali, nell’osservanza delle Direttive Comunitarie e delle relative Norme di Attuazione CEE 89/48 e 92/51, si vada a convalidare e legittimare colui che si avvicina con serietà ed intenti culturali alle materie rappresentate dall’Accademia.
La formazione ed il relativo Attestato che l’Accademia rilascerà sarà quindi Documento dimostrativo del proprio Iter e Processo Formativo adeguato alla delicatezza dell’attività corrispondente all’Operatore DOS/DBN; solo in tal modo l’Operatore potrà realmente sentirsi un libero professionista e nel contempo il nostro Paese si adeguerà ai tanti Paesi dell’Unione Europea dove da anni sono state disciplinate e regolamentate le Conoscenze Olistiche al fine di dare e fare ESSE un esempio educativo nell’autenticità del loro significato più profondo, ovvero praticarle e divulgarle come impegno etico e civile, oltre che scientifico o tecnologico, come ricerca costante di una nuova collegialità democratica degli intenti e come esperienza di cultura ed umanità nel delicatissimo processo di formazione dell’UOMO del DOMANI.
Lascia un Commento