ANTEO “Nuova Era” apre le porte al sociale e ti invita a partecipare al
Laboratorio di Clown Sociale
Venerdì 7 marzo 2014 ore 16:30 ANTEO Nuova Era
Via Filippo Turati, 18/20 – 84047 Capaccio (SA)
tel. 0828 / 871432
Cell. 339-8803051
Fax 0828 / 870984
L’evento è promosso ed organizzato da:
Università Popolare ANTEO “Nuova Era”
Accademia Nazionale Tecniche Energetiche Olistiche
E’ nostra intenzione promuove nel sociale l’attività di clown “dottori” a partire dalla creazione di un gruppo di Clown “esperti” e così realizzare “giro visite” nelle corsie degli ospedali o allestire “ambulatori di coccole”. L’attività ha una qualità dichiarata non-profit e si chiede l’adesione ai principi statutari della nostra associazione.
Per iniziare questa attività ci siamo affidati all’ esperienza decennale del Clown Nanosecondo al secolo Enzo Maddaloni. Fondatore di tre associazioni in Campania di Clown “Dottori”. E ricercatore di un approccio pedagogico al “mio” Clown Eutopico (dotto o sociale).
Il viaggio (iniziatico) che ci propone di fare è:
“ALLA RICERCA DEL TUO CLOWN ….MA SE TROVI QUALCOS’ALTRO VA’ BENE LO STESSO!”
La sede del laboratorio
1° Appuntamento
VENERDì ………………………….alle ore 17,00 – 19,30;
SABATO ……………………………dalle ore 09.00-19.00
DOMENICA ……………………….dalle ore 09.00-19.00
2° appuntamento
VENERDI ………………………….alle ore 17,00 – 19,30;
SABATO ……………………………dalle ore 09.00-19.00
DOMENICA ……………………….dalle ore 09.00-19.00
Il gruppo si costituirà con minimo 6 partecipanti max 8
(in caso di numero maggiore si potrà programmare nuovi appuntamenti)
Cosa portarsi già dal primo giorno:
• un quaderno, una penna, per prendere appunti;
• abiti larghi e comodi (monocolore, es. tuta), calzettoni per poter lavorare scalzi;
• una coperta;
INFO
contattare:
Enzo Maddaloni 338 41 22 630
Sara Sica 3342550948
email: presidente@anteonuovaera.it
Attenzione:
Il gruppo dei partecipanti si costituisce nel primo appuntamento. E’ NECESSARIO per questo ESSERE PRESENTI già IL PRIMO GIORNO ed a tutte le giornate in programma. Chi non può si astenga dal partecipare perché il laboratorio è intensivo ed è strutturato da non poter prevedere nessuna ora di assenza.
Il programma formativo che si propone qui non si esaurisce con i due appuntamenti ne tanto da titolo per utilizzare il proprio clown in una corsia di ospedale, ma come specificato è iniziatico e dovrà continuare con le seguenti fasi di attività pratica e di supervisione con ritorni in formazione programmati:
1. Palestra clown in strada (si possono prevedere anche più uscite in rapporto alle esigenza di verifica che si richiedono per ogni singolo clown) da parte del formatore. Va considerato che qui si introduce anche un processo di autovalutazione da parte di ogni singoli clown con l’obbligo di discussione in gruppo dei propri vissuti almeno una volta al mese o quando si riterrà necessario dallo stesso gruppo. La modalità di incontro sui vissuti sarà quella del cerchio nel quale non sono ammesse critiche; giudizi ed opinioni sulle cose che dicono gli altri ma semplicemente si parla con il cuore; si ascolta in silenzio;
2. Supervisione dei vissuti attraverso la modalità del “cerchio” delle esperienze fatte nei diversi contesti: strada ed altri contesti sociali (in genere: feste, manifestazioni, passeggiate clown in città, ecc). L’attività svolta sarà oggetto di auto-valutazione nel gruppo per la definizione dei ritorni in formazione per il gruppo. Il lavoro in itinere non è mai solo sul singolo ma sull’ intero gruppo;
3. Modalità di intervento acquisite nel percorso esperienziale di “strada” e dei laboratorio (eventuali ritorni in formazione) clown (con disponibilità almeno per alcuni fine settimana successivi ai primi due);
4. Ritorno all’ esperienze “palestra clown” e percorso esperienziale sempre nei diversi contesti elencati al punto 2;
5. Un nuovo “ritorno in formazione” per gli approcci specifici dell’intervento clown in ospedale: e parti teorico/pratiche (psicologia dell’età evolutiva e pedagogia dell’approccio clown in ospedale);
6.Informative sulla sicurezza DM 81, elementi base di igiene ed organizzazione ospedaliera;
7.Definizioni organizzative per un progetto clown in ospedale, obblighi di legge;
8. Varie ed eventuali.
Il gruppo sarà seguito nel corso delle varie tappe direttamente dall’ associazione proponente e/o dal tutor che ha seguito il gruppo fin dal primo momento del percorso formativo e/o dallo stesso formatore Clown Nanosecondo.
Costo del laboratorio iniziatico:
Contributo Euro 85 per entrambe le session
Comprende:
– Formazione
-Tessera Associativa
-Coffee Break
-Attestato di Partecipazione
Si condivide il pranzo nelle giornate intere:
INFO
contattare:
Enzo Maddaloni 338 41 22 630
Sara Sica 3342550948
email: presidente@anteonuovaera.it
Lascia un Commento