L’Alchimia della Vita e della Trasformazione Umana
Il termine Biodramma è un neologismo coniato da Lorenzo Ostuni per denominare il metodo di art therapy da lui stesso ideato. Letteralmente Biodramma significa “drammatizzazione della vita”, “rappresentazione teatrale di un’esistenza”. Nella sua realizzazione pratica il Biodramma è un insieme di gesti, di azioni, di comportamenti, che rendono la pienezza di una vita intera e la descrivono. Come tecnica di arteterapia, il Biodramma favorisce lo sviluppo della creatività, attraverso un aumento della consapevolezza di sè e degli altri.
Biodramma – Dal greco Bios: vita, esistenza, durata, condizione, genere di vita, e Dramma: azione teatrale, spettacolo.
Grazie alla pratica e alla costante divulgazione, il Biodramma è cresciuto e maturato, uscendo da un periodo di sperimentazione per entrare in un’attuale fase di consolidamento. Per la sua collocazione trasversale fra il mondo delle arti e quello della terapia, il Biodramma ha visto fra i suoi Soggetti parecchi artisti e personaggi dello spettacolo, oltre a moltissimi pazienti di noti medici e psicoterapeuti italiani e stranieri. Attraverso il Biodramma, si vive un’esperienza, estremamente intima e coinvolgente – il viaggio dentro se stesso, che è prima di tutto e soprattutto un’esperienza emotiva. Un’esperienza che va vissuta, per scoprire, il piacere e l’emozione della scoperta del proprio cammino, del percorso della propria vita, con il proprio Biodramma.
Questa presentazione vuole solo essere l’input che Vi schiuderà la strada ad ulteriori approfondimenti e sperimentazioni.
A differenza di altre tecniche finalizzate al trattamento di particolari disfunzioni, il Biodramma costituisce un intervento olistico ed aspecifico rivolto ad ogni individuo. La struttura del Biodromo, cosè come il particolare approccio dei Biodrammatisti, consentono di accogliere ogni essere umano indipendentemente da una sua eventuale patologia psichica o fisica. Considerando l’unicità che rappresenta ogni individuo, caratterizzato da abilità ed impedimenti di diversa natura (come possono esserlo i disturbi di tipo nevrotico, le psicosi, le patologie organiche, ecc.), l’azione biodrammatica mira a valorizzare le potenzialità proprie del Soggetto. La condizione necessaria per poter sperimentare gli aspetti artistici del Biodramma, per scoprire nuove modalità di espressione creativa, per sentirsi essere umano fra esseri umani, risulta essere la disponibilità del Soggetto – indipendentemente dalla sua nazionalità, razza, sesso, stato di salute o altro ancora – ad entrare nel Biodromo.
Per quanto concerne gli aspetti terapeutici dei metodi bisogna premettere che, se è vero che il Biodramma può operare anche come psicoterapia è estremamente improbabile ottenere la risoluzione di una patologia, specie se grave, con una sola rappresentazione. Buoni risultati sono stati ottenuti con Soggetti depressi che si sono sottoposti, dietro controllo medico, ad un ciclo completo di esercizi di espressività corporea con il metodo dei Biodramma. È però accaduto che un solo Biodramma sia risultato sufficiente per ottenere la remissione di sintomi di tipo nevrotico; altre volte si è anche notata una correlazione fra la partecipazione al Biodramma e la guarigione di individui affetti da disturbi psicosomatici. Poichè il Biodramma può essere visto da molteplici punti di vista, sarebbe auspicabile che gli specialisti di diverse discipline, che si riconoscono nell’approccio umanistico di questo metodo, si dedicassero ad una sua applicazione nei rispettivi campi di competenza.
La tecnica si presta ad essere utilizzata da chiunque voglia compiere un’esperienza d’amore.
Il Biodramma è indicato, come momento dinamico, evolutivo, trasformativo, a tutti coloro che vogliono ascoltare il proprio cuore. Il biodramma è una struttura ideata per la Dinamizzazione psichica di un soggetto-Persona e si compone di due fasi: una non verbale Psicoterapeutica ed una verbale Psicoanalitica. Il piano di studio è altamente pratico e si articola in tre momenti fondamentali, simbolicamente rappresentati da tre porte:
BIOS
Nascita e Vita
Incontrarsi sulla Soglia Natale è avvicinarsi nel Corpo che avvicina, è riconoscersi nel Corpo che riconosce, è rivelarsi nel Corpo che rivela.
Incontrarsi sulla Soglia Natale è sentirsi nella Mente che sente, è soccorrersi nella Mente che soccorre, è ritrovarsi nella Mente che ritrova.
Incontrarsi sulla Soglia Natale è riscaldarsi nello Spirito che riscalda, è curarsi nello Spirito che cura, è affidarsi nello Spirito che affida.
EROS
Amore e Vissuto
Incontrarsi sulla Soglia Amorosa è sciogliersi nel Corpo che scioglie, è rianimarsi nel Corpo che rianima è volare nel Corpo che vola.
Incontrarsi sulla Soglia Amorosa è sorridere nella Mente che sorride, è creare nella Mente che crea, è baciare nella Mente che bacia.
Incontrarsi sulla Soglia Amorosa è offrirsi nello Spirito che offre, è amarsi nello Spirito che ama, è unirsi nello Spirito che unisce.
THANATOS
Morte e Trasformazione
Incontrarsi sulla Soglia Estrema è immergersi nel Corpo che immerge, è dedicarsi nel Corpo che dedica,è dissolversi nel Corpo che dissolve.
Incontrarsi sulla Soglia Estrema è domandare nella Mente che domanda, è perdersi nella Mente che perde, è gioire nella Mente che gioisce.
Incontrarsi sulla Soglia Estrema è rinascere nello Spirito che rinasce, è splendere nello Spirito che splende, è essere nello Spirito che è.
Lascia un Commento